• Home
  • Appartamenti
  • Attività
  • Gallery
  • Blog
  • Contatti
  • PRENOTA ORA
  • Italiano
    • Inglese
    • Tedesco
  • Home
  • Appartamenti
  • Attività
  • Gallery
  • Blog
  • Contatti
  • PRENOTA ORA
  • Italiano
    • Inglese
    • Tedesco
+39 333 461 29 00
  • Home
  • Appartamenti
  • Attività
  • Gallery
  • Blog
  • Contatti
  • PRENOTA ORA
  • Italiano
    • Inglese
    • Tedesco
+39 333 461 29 00

Cicloturismo

La strada delle spiagge e i singolari paesaggi lagunari e fluviali
alla scoperta del Veneto Orientale

Ecco una serie di itinerari che potrete trovare nei pressi del nostro Agriturismo:

 

Ciclovia delle spiaggie

Da Caorle, centro storico affacciato sul Mare Adriatico, si prende la direzione di Duna Verde seguendo una comoda pista ciclabile asfaltata e in sede propria.
Un ponte permette di attraversare il fiume Livenza nei presi della foce. Questo fiume e i canali che bagnano la campagna di Caorle sono stati importanti vie di comunicazione fluviale per molti secoli fino agli anni sessanta del secolo scorso.
Questa escursione segue per un tratto la rotta fluviale che collegava Caorle, Grado e Trieste a Venezia. Il nostro percorso incontra i centri abitati di Brian e Torre di Fine che conservano interessanti manufatti idraulici.

Ciclovia Girolemene

Dopo l’arrivo a Caorle non si può omettere una visita al centro storico: l’antico Duomo dell’XI secolo con il caratteristico campanile cilindrico in stile romanico e l’annesso museo che conserva notevoli opere d’arte sacra.
A breve distanza, sul lungomare abbellito da originali scogli scolpiti, si affaccia il suggestivo Santuario della Madonna dell’Angelo sul mare. Seguendo la piacevole pista ciclabile si arriva a Falconera dove è possibile ammirare i caratteristici casoni dei pescatori e la Laguna di Caorle.
Questi ambienti ricchi di fascino ispirarono anche lo scrittore Hemingway che qui ambientò il romanzo “Di là dal fiume e tra gli alberi”.

Ciclovia della Laguna

Caorle è una piccola città di mare, fondata dai Romani e protetta dalla Repubblica di Venezia, il cui influsso culturale è ancora riconoscibile dall’architettura del centro storico. Fiumi lagune, e vaste campagne segnano il paesaggio circostante, mentre verso oriente si apre la spiaggia dorata e il mare Adriatico.
Questo paradiso può essere vissuto in maniera inedita con la bicicletta. Lasciato il centro storico di Caorle con il caratteristico santuario dell’Angelo si percorre la suggestiva pista ciclabile dell’Isola dei Pescatori.

Le nostre biciclette

Un’anteprima unica e assoluta alla scoperta del Veneto Orientale. La strada delle spiagge e i singolari paesaggi lagunari e fluviali di una terra tutta da scoprire.
Sono i paesaggi “Di la dal fiume tra gli alberi” cari a Ernest Hemingway, qui ospite della famiglia Franchetti.

Agriturismo Maranghetto
Strada Durisi, 15
30021 Marango di Caorle
Venezia, Italy

Tel.: +39 333 4612900
info@maranghetto.com

Come raggiungerci:

 

Auto

Marango di Caorle
autostrada A4/E70 – uscita S. Stino di Livenza
All’uscita, prendere SP59 seguendo direzione Caorle per circa 20 km
Alla rotonda prendere Strada Provinciale Jesolana per 3,9 km, poi girare a destra in via Durisi per 1,3 km
Il Maranghetto sarà alla vostra destra

Aereo

Link utili:
Venezia Airport
Treviso Airport

Treno

Stazione Portogruaro e corriera ATVO linea 2 con fermata La Salute di Livenza

Maggiori info:
Trenitalia
ATVO
ATVO Orari


  • Indirizzo

    Agriturismo Maranghetto
    Strada Durisi, 15
    Marango di Caorle (VE)

  • Recapiti

    Tel.: +39 333 461 29 00
    info@maranghetto.com

    Social:            

  • Agriturismi: Maranghetto, Caorle
    • TripAdvisor
  • Privacy e Cookies Policy
  • Powered by VISYSTEM
© Azienda agricola Maria Enrica Ciani Bassetti - P.IVA 02226050264